Posto di blocco, “Sta violando l’articolo 169 del CdS, le costerà 344€ di multa” | Il gesto comune che ti può rovinare la giornata
Attenzione: alcuni gesti all’apparenza innocui alla guida possono costarti multe salate. Scopri qual è l’errore da non commettere mai in auto!

🚗 Codice della Strada: certe abitudini possono costarti caro
Quando si parla di sicurezza alla guida, la prima cosa che viene in mente è rispettare i limiti di velocità, evitare distrazioni e non usare il telefono. Tuttavia, esistono altre abitudini apparentemente innocue che possono mettere a rischio la sicurezza e farti ricevere una multa salata.
L’articolo 169 del Codice della Strada impone ai conducenti di mantenere sempre la piena libertà di movimento per poter eseguire correttamente tutte le manovre necessarie alla guida. Molti automobilisti ignorano questa regola e si ritrovano con una sanzione che può arrivare fino a 344 euro.
Ecco cosa devi sapere per evitare brutte sorprese al volante.
⚠️ L’abitudine comune che può costarti fino a 344€ di multa
Se pensi che fumare una sigaretta in auto sia un gesto innocuo, devi sapere che potrebbe costarti molto caro. Secondo l’articolo 169 del CdS, le mani del conducente devono essere sempre libere e pronte per effettuare manovre improvvise.
🚭 Perché fumare alla guida è rischioso?
- Distrazione: accendere una sigaretta, prendere il pacchetto o far cadere la cenere può farti abbassare lo sguardo dalla strada.
- Riflessi rallentati: la sigaretta riduce il livello di attenzione, soprattutto in situazioni di emergenza.
- Abitacolo meno sicuro: il fumo riduce la visibilità e può infastidire gli altri passeggeri, rendendo l’ambiente più pericoloso.
Se le Forze dell’Ordine ti fermano mentre fumi alla guida e ritengono che il gesto abbia limitato la tua libertà di manovra, puoi ricevere una multa da 87 a 344 euro.
E non finisce qui: in caso di distrazione evidente o guida pericolosa, la sanzione può aumentare e arrivare fino a 660 euro, come accade per l’uso del cellulare al volante.
🚔 Cosa dice la legge: quando scatta la multa?
🔹 Articolo 169 del Codice della Strada
- Il conducente deve avere la massima libertà di movimento per eseguire le manovre di guida.
- Non si devono tenere in mano oggetti che possano limitare la reattività (sigarette, smartphone, cibo, ecc.).
- È vietato compiere azioni che possano intralciare la guida o creare pericoli per gli altri.
Se la Polizia Stradale ritiene che il fumo abbia compromesso la tua sicurezza alla guida, può applicare la sanzione prevista per la violazione dell’articolo 169.
🚫 Attenzione anche a questi comportamenti:
✔️ Mangiare o bere mentre si guida.
✔️ Truccarsi o sistemarsi i capelli.
✔️ Cercare oggetti nel vano portaoggetti o nel sedile posteriore.
✔️ Accendere o maneggiare il telefono senza vivavoce.
Tutte queste azioni possono essere considerate una violazione dell’articolo 169 e portare a multe pesanti.