Un minuto di silenzio per Papa Francesco | La politica si schiera tra rispetto e opportunismo

Il Parlamento rende omaggio a Papa Francesco con un minuto di silenzio. La Meloni lo ricorda come un grande uomo e pontefice per la pace. 🙏❤️✨

A cura di Redazione
23 aprile 2025 18:30
Un minuto di silenzio per Papa Francesco | La politica si schiera tra rispetto e opportunismo -
Condividi

Il Parlamento ricorda Papa Francesco: un minuto di silenzio e applausi per un grande leader

ROMA – Il Parlamento italiano si ferma per commemorare Papa Francesco, venuto a mancare il 21 aprile 2025. Durante la cerimonia svoltasi a Montecitorio, il governo è intervenuto per rendere omaggio a un pontefice che ha segnato il nostro tempo con il suo messaggio di pace e giustizia. Un minuto di silenzio, seguito da un caloroso applauso, ha aperto la celebrazione.

Meloni: "Un grande uomo e un grande pontefice"

La premier Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza di Papa Francesco, definendolo “un grande uomo e un grande pontefice che ha guidato la Chiesa in tempi complessi”. Durante il suo intervento, Meloni ha ricordato i momenti di condivisione con il pontefice, rivelando che “non perdere mai il senso dell’umorismo” è stato uno dei suoi ultimi consigli. La premier ha evidenziato la capacità di Francesco di avvicinare le persone, creando un dialogo autentico e privo di barriere.

La pace come punto fermo

La Meloni ha poi ribadito l’importanza degli appelli di Papa Francesco per la pace e la fine dei conflitti nel mondo, dai teatri di guerra in Ucraina e Medio Oriente fino al Sahel. “I suoi appelli rappresentano oggi un monito alla responsabilità”, ha affermato, richiamando l’attenzione sull’eredità morale lasciata dal pontefice.

Un’influenza senza precedenti

Riferendosi alla partecipazione di Papa Francesco al G7, la premier ha detto: “Gli saremo sempre riconoscenti per aver portato la voce della Chiesa in un contesto così importante”. La Meloni ha anche voluto sottolineare che il pontefice ha sempre lavorato per il bene comune, invitando i leader politici a riflettere su un’azione che guardi al lungo termine.

La Russa: "Un testimone di giustizia e fraternità"

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha elogiato il papa come un “testimone di fede vissuta”, che negli ultimi anni si è impegnato instancabilmente per la giustizia, la pace e la fraternità. “Anche nei momenti di malattia, Francesco non ha mai smesso di esprimere la sua voce per superare i conflitti”, ha affermato La Russa, evidenziando il suo esempio di misericordia e unione tra i popoli.

Fontana: "Un vuoto profondo"

Lorenzo Fontana, presidente della Camera, ha descritto la scomparsa di Papa Francesco come un “vuoto profondo” per i cattolici e per l’intera comunità mondiale, un uomo che ha camminato al fianco degli ultimi. “La sua missione è stata segnata da uno spirito di abnegazione cristiana”, ha sottolineato, ricordando anche le benedizioni impartite negli ultimi momenti di vita.

Un Papa scomodo e autentico

Galeazzo Bignami, presidente dei deputati di Fratelli d’Italia, ha aggiunto che “Papa Francesco non è stato un pontefice facile, sempre pronto a dire ciò che pensava”. Ha invitato a riconoscere l’importanza della sua figura, capace di affrontare le sfide con determinazione e senza conformismo.

Ricordi di un’epoca difficile

Il presidente del M5S, Giuseppe Conte, ha ricordato come le parole del pontefice abbiano avuto un impatto durante la pandemia, incoraggiando molti a non perdere la speranza. “Papa Francesco è stato una voce coraggiosa in mezzo all’indifferenza, sempre pronto a difendere i più fragili”, ha aggiunto Conte, sottolineando l’importanza della sua eredità.

L’eredità di un innovatore

Elly Schlein, segretaria del PD, ha dichiarato che “Papa Francesco non merita l’ipocrisia di chi ignora il suo messaggio”, evidenziando il suo ruolo di innovatore e riformatore della Chiesa, sempre fedele ai suoi principi. Schlein ha ribadito l’impatto duraturo di Francesco in un momento storico complesso, richiamando all’azione.

Conclusione

La commemorazione di Papa Francesco al Parlamento italiano ha evidenziato non solo la sua importanza religiosa, ma anche il suo impatto sull’intera società. Un uomo di pace, che ha invitato a riflettere sulle responsabilità di ciascuno nei confronti dell’umanità, il suo messaggio continuerà a risuonare nell’era che verrà. “Addio, Papa Francesco, continuerai a guidarci con il tuo sorriso e la tua saggezza”, ha concluso Meloni, mentre l’intera Aula si è alzata in un tributo di gratitudine.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social