Suicidi tra le Forze dell'Ordine in Aumento | La militarizzazione della Forestale è la vera causa?

Allerta sulla militarizzazione della Forestale: il tragico suicidio di Laura Grillo solleva interrogativi sulla salute mentale degli agenti. 🪖💔

A cura di Redazione
17 luglio 2025 12:24
Suicidi tra le Forze dell'Ordine in Aumento | La militarizzazione della Forestale è la vera causa? -
Condividi

Allarme militarizzazione della Forestale: il giallo sul suicidio di Laura Grillo

ROMA – La tragica morte di Laura Grillo, comandante di un Nucleo Forestale a Siena, ha riacceso il dibattito attorno alla militarizzazione del Corpo Forestale, avvenuta nel 2016 con il suo accorpamento all’Arma dei Carabinieri. La giovane si è tolta la vita nella caserma, utilizzando la pistola d’ordinanza, per un gesto che ha sorpreso e sconvolto non solo colleghi e familiari, ma anche l’intera comunità.

Laura Grillo, originaria di Gravina di Puglia, aveva costruito una carriera promettente, arrivando a comandare un Nucleo a soli 28 anni. Le indagini sulle cause del gesto sono tuttora in corso, ma gli esperti di salute mentale sottolineano che il suicidio spesso ha molteplici cause, rendendo complessa la distinzione tra dimensioni personali e professionali.

Massimiliano Salce, colonnello della Guardia di Finanza e autore del libro “Il suicidio in uniforme”, ha dichiarato: “Il personale si è trovato disorientato, passando da un ordinamento civile a uno militare. Questa transizione ha comportato la perdita di un’identità e delle tradizioni proprie della Forestale”.

In un contesto in cui il personale forestale si è sentito trasfigurato dal passaggio a una struttura militare, non è sorprendente che alcuni sindacati collegano il crescente numero di suicidi alla perdita di identità professionale. Un caso emblematico citato da Salce è quello di Emanuele Molena, un Carabiniere Forestale che nel 2023 si è suicidato indossando la vecchia uniforme del Corpo, davanti al museo della Scuola del Corpo Forestale.

Un’interrogazione parlamentare del deputato Angello Bonelli, sottolinea un dato inquietante: “L’incidenza dei suicidi tra i neo-militari della specialità forestale è quasi dieci volte superiore a quella degli altri reparti dell’Arma.” La questione che si pone è se le forze militari siano corresponsabili delle azioni dei loro membri in un contesto di così alto malessere.

Negli anni, l’Osservatorio Suicidi in Divisa ha rivelato come il suicidio sia un problema che colpisce in modo significativo le forze dell’ordine, con un numero allarmante di casi registrati anche nel 2022. Nel totalizzarsi di oltre 60 suicidi, ben 12 erano carabinieri, tra cui 5 forestali.

Bonelli ha chiesto ai ministri di approfondire le cause di tali tassi elevati di suicidi tra le forze di polizia, sottolineando l’urgenza di adottare misure preventive adeguate. “Noi viviamo di identità e non si tratta di una questione solo personale,” afferma Salce; la lotta per una buona salute mentale nel contesto militare richiede un’attenzione alla relazione di identità tra i membri del corpo e la loro professione.

In attesa di maggiori chiarimenti sul suicidio di Laura Grillo, il dolore si fa sentire forte tra familiari e colleghi, con scene strazianti che stanno circolando sui social. Quello che rimane per tutti è un interrogativo aperto: fino a che punto può arrivare il peso della militarizzazione su chi indossa una divisa?

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social