Nobel per la Fisica a Clarke, Devoret e Martinis per ricerca su meccanica quantistica

(Adnkronos) - E' nel segno della fisica quantistica la scelta della Reale Accademia Svedese delle Scienze che ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2025 al britannico John Clarke, al francese Michel H. Devoret e all'americano John M

A cura di Adnkronos Adnkronos
07 ottobre 2025 12:48
Nobel per la Fisica a Clarke, Devoret e Martinis per ricerca su meccanica quantistica -
Condividi

(Adnkronos) - E' nel segno della fisica quantistica la scelta della Reale Accademia Svedese delle Scienze che ha assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2025 al britannico John Clarke, al francese Michel H. Devoret e all'americano John M. Martinis. I tre studiosi - che condividono un legame con la University of California - sono stati premiati "per la scoperta dell'effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell'energia in un circuito elettrico", secondo la nota ufficiale.  

"La meccanica quantistica consente a una particella di attraversare una barriera, utilizzando un processo chiamato effetto tunnel", ricorda l'Accademia nel comunicato stampa aggiungendo come una delle principali questioni della fisica è la dimensione massima di un sistema in grado di dimostrare effetti quantistici. 

I vincitori di quest'anno hanno condotto esperimenti con un circuito elettrico in cui "hanno dimostrato sia l'effetto tunnel quantistico che i livelli di energia quantizzati in un sistema abbastanza grande da essere tenuto in mano" continua la dichiarazione. Quando sono coinvolte grandi quantità di particelle, gli effetti della meccanica quantistica diventano solitamente insignificanti ma gli esperimenti dei fisici hanno dimostrato "che le proprietà della meccanica quantistica possono essere concretizzate su scala macroscopica". 

"È meraviglioso poter celebrare il modo in cui la meccanica quantistica, vecchia di un secolo, offre continuamente nuove sorprese. È anche estremamente utile, poiché la meccanica quantistica è il fondamento di tutta la tecnologia digitale", ha affermato Olle Eriksson, presidente del Comitato Nobel per la Fisica. 

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social