Chiusura del Giudice di Pace a Napoli Nord | L'incredibile crisi della giustizia che nessuno vuole affrontare!
Scopri come la chiusura del Giudice di pace di Napoli Nord segna un drammatico fallimento della giustizia. È tempo di agire! ⚖️🚨

La Chiusura del Giudice di Pace di Napoli Nord: Un Allarme per la Giustizia di Prossimità
NAPOLI – "La chiusura dell’Ufficio del Giudice di pace di Napoli Nord per assenza totale del personale amministrativo è l’ennesima dimostrazione del disastro della giustizia di prossimità e del Pnrr nel comparto giustizia". Queste parole, pronunciate da Giampaolo Di Marco, segretario generale dell’Associazione Nazionale Forense (ANF), sottolineano un problema sempre più urgente e preoccupante per i cittadini e la giustizia italiana.
La situazione si aggrava ulteriormente a causa dell’aumento di competenza per valore introdotto dalla riforma Cartabia, che ha aumentato le responsabilità degli uffici del giudice di pace senza offrire adeguate risorse umane e finanziarie. Un cambio normativo che, secondo Di Marco, è destinato a portare a una vera e propria paralisi giudiziaria.
In un contesto in cui la giustizia viene costantemente messa alla prova, la chiusura di un ufficio così fondamentale come quello di Napoli Nord rappresenta un duro colpo per il diritto dei cittadini a un processo rapido ed efficace. "È inaccettabile che i cittadini siano privati del loro diritto a un processo rapido ed efficace", afferma Di Marco, rimarcando la gravità della situazione e l’urgenza di un intervento.
L’ANF chiede un’azione immediata per ripristinare la piena operatività dell’ufficio, garantendo personale adeguato e potenziando le risorse necessarie per affrontare le nuove competenze. Inoltre, l’organizzazione richiama alla necessità di una riforma complessiva dell’intero sistema della giustizia di prossimità, ormai al collasso.
Concludendo, Di Marco ammonisce: "Giustizia senza risorse significa assenza di giustizia. Lo Stato non può più ignorarlo." Questa frase rappresenta un chiaro invito all’azione per tutte le istituzioni competenti, evidenziando che la mancanza di risorse e personale non è solo un problema amministrativo, ma un tema che coinvolge i diritti fondamentali dei cittadini. La richiesta di riforma è quindi più che mai attuale e necessaria, al fine di garantire un sistema giudiziario efficiente e accessibile per tutti.